10 novembre 2016

Rocca di Nona 1442m

Partenza: Ala di Stura (TO) 1006m

In auto: Proseguire in direzione Valli di Lanzo, arrivati a Germagnano proseguire verso Ala di Stura,poco prima del paese svoltare in discesa a sinistra verso la partenza della seggiovia che porta a Pian Belfè.


Salita: Oltrepassare il ponte e proseguire verso sinistra lungo le sterrato fra le case , poco dopo il primo tornante prendere a sinistra in ripida salita. Alla fine di essa si incrocia nuovamente lo sterrato dove bisogna proseguire verso sinistra in salita. Dopo circa 40 minuti si arriva a Pian Belfè con alcuni alpeggi e la chiesetta.




Seguire lo sterrato fino al successivo alpeggio dove bisogna svoltare decisamente verso destra verso la ripida salita. Da qui proseguire lungo lo sterrato, dopo circa 10 minuti si passa sotto la seggiovia e dopo due tornanti si incontra nuovamente la seggiovia.



Scendere verso destra in direzione della casetta bianca. Proseguire lungo il sentiero in piano nel bosco, dopo circa 15 minuti svoltare a destra in leggera salita verso la cima con antenne, ripetitori e madonnina.


Discesa: Lungo l'itinerario di salita.

Tempi indicativi: 1,30 per la salita , 1 ora per la discesa.

Difficoltà: E

Data di salita: 06/11/2016

Note: Comoda la Mountain Bike per la parte sterrata. Dopo il primo tornante subito dopo la partenza proseguire lungo il fiume, dopo 5 minuti lo sterrato svolta a sinistra e riprende a salire lungo il percorso descritto.



22 novembre 2015

Monte Crabun 2710m

Partenza:  Pra (1470m)

In auto: Sull' autostrada Torino-Aosta uscire a Pont Saint Martin. Seguire in direzione Gressoney e dopo pochi chilometri svoltare a sx verso Perloz. Seguire le indicazioni in salita verso Fey Dessus e Pra' dove si parcheggia in prossimità della partenza.


Salita: Passare sotto l'arco in legno e seguire il sentiero numero 1 che risale inizialmente la destra idrografica del rio per poi passare a sinistra sbucando in alto su un ripiano. Si prosegue incontrando questo bivio. (1 ora)


Non seguire le indicazioni ma proseguire dritto in salita oltrepassando alcuni alpeggi arrivando al bivio in foto da seguire verso destra.


Proseguire in salita incontrando un altro ripiano dove bisogna prestare attenzione al bivio in foto non segnalato. (circa 2 ore)





Da qui andare a sinistra fino ad agganciare la cresta che scende dalla cima. Proseguire verso sinistra in salita fino ad arrivare prima al bivacco



 e poi alla cima. (3 ore)


Discesa: Lungo l' itinerario di salita.

Tempi indicativi: 3 ore per la salita , 2 ore per la discesa.

Difficoltà:  E

Note: Possibile divieto di salita in macchina tra Fey e Pra' da verificare in base alle ordinanze comunali.

Data di salita: 04/07/2015




19 maggio 2015

Grand Chateau 1650m

Partenza: Courtil (1245m) (Hone)

In auto: Sull' autostrada Torino Aosta  uscire a Pont Sant Martin e proseguire verso il forte di Bard. Passato il forte e il paese di Hone alla rotonda svoltare a sinistra verso Champorcher. Risalire la valle e subito dopo aver passato Pontboset svoltare a destra verso Biel/Courtil. Dopo 5 km di salita si arriva alla frazione dove si parcheggia.


Salita: Attraversare il paese seguendo il sentiero 4A arrivando dopo 5 minuti a questo bivio.


Seguire sempre il sentiero 4A incrociando la strada asfaltata in salita per 3 volte. Alla terza volta svoltare verso destra in salita lungo la strada arrivando al tornante con cartelli indicatori in foto (30 minuti).


Da qui proseguire lungo la mulattiera passando sotto due pareti di arrampicata raggiungendo più avanti  la dorsale di salita da seguire verso sinistra prima nel fitto bosco e poi negli ultimi 100m dove diventa più ripida e aperta arrivando così in cima (1 ora 20 dalla partenza).


Discesa: Lungo l' itinerario di salita.

Tempi indicativi: 1 ora 20 minuti per la salita, 50 minuti per la discesa.

Difficoltà: E

Data di salita: 17/05/2015

1 maggio 2015

Punta del Colomion 2054m

Partenza: Bardonecchia (TO)  1274m

In auto: Da Torino proseguire verso la valle di Susa sull'autostrada Torino Bardonecchia fino all' uscita Bardonecchia subito prima del traforo del Frejus. Usciti dall' autostrada seguire per il centro del paese seguendo le indicazioni per gli impianti di risalita di Campo Smith. Parcheggiare nel parcheggio di fronte alla partenza degli impianti seggiovie.



Salita: Dal parcheggio proseguire sotto le bandiere verso lo sterrato in foto fino a che non si incontrano le indicazioni per il forte Bramafam e la punta del Colomion verso destra.(10 minuti)


Da qui in avanti proseguire la salita lungo lo sterrato incontrando più volte indicazioni verso la punta. (30 minuti per la 1° foto , 1 ora per la seconda).



Al termine dello sterrato dopo circa 1,40h si incrocia la pista di discesa proseguendo a sinistra in salita.


Dopo 10 minuti di risalita lungo la pista si incontra l'arrivo dello skylift in foto.


La vera cima si trova sulla sinistra dello skilift e la si raggiunge in 5 minuti cercando le traccia tra gli alberi che parte alla base del ripido pendio.


Discesa: Lungo l'itinerario di salita.

Tempi indicativi: 2 ore per la salita , 1,30h per la discesa.

Difficoltà: E

Data di salita: 25/04/2015



30 ottobre 2014

Punta delle Serene 2643m

Partenza: Pian della Mussa Balme (TO) 1780m

In auto: Proseguire in direzione Valli di Lanzo, arrivati a Germagnano proseguire verso Ala di Stura, Balme, Pian della Mussa. Arrivati a Balme oltrepassare la zona degli impianti (skylift) e proseguire lungo la strada che sale al piano della Mussa solitamente aperta dai primi giorni di Maggio.
Oltrepassare la Villa Sigimondi e parcheggiare circa 1km più avanti all' altezza di un bar ristorante sulla sinistra all' altezza del ponte in foto.


Salita: Oltrepassare il ponte e proseguire verso le case bianche seguendo i segnavia. Dopo aver oltrepassato nuovamente il ruscello il sentiero sale verso sinistra incontrando questo bivio.


Seguire il sentiero in salita sulla destra che risale ripido nel bosco mantenendo sempre la sinistra in salita trascurando il primo bivio che si incontra che prosegue diritto a mezzacosta. Dopo circa 40 minuti si arriva al Pian Saulera  che si attraversa proseguendo in direzione delle baite abbandonate verso destra.


Il sentiero passa vicino alle baite e prosegue in salita arrivando dopo circa 40 minuti ad un altro piano dove bisogna abbandonare il sentiero (2400m circa) e puntare verso sinistra alla pietraia individuando come direzione di salita il canale che scende sulla sinistra dello spuntone centrale più basso in foto.


Risalire il canale seguendo una vaga traccia segnata anche da ometti arrivando al colle delle Pariate. (2550m circa 2 ore dalla partenza).


Dal colle andare a sinistra seguendo traccie di sentiero e alcuni bolli sbiaditi tagliando a mezzacosta. Quando il sentiero si fa esposto salire in cresta raggiungendo facilmente la cima.


Discesa: Lungo l'itinerario di salita.

Tempi indicativi: 2,30 per la salita , 2 ore per la discesa.

Difficoltà: EE

Data di salita: 25/10/2014

Note: Sconsigliata in caso di nebbia.



16 ottobre 2014

Palon di Resy 2675m

Partenza: Saint Jacques 1689m

In auto: Sull' autostrada Torino Aosta uscire a Verres e seguire per la Val Ayas proseguendo verso il fondo valle passando in ordine i paesi di Brusson, Champoluc arrivando così a Saint Jacques. Parcheggiare nel piazzale sulla destra prima della chiesa.


Salita: Subito dopo la chiesa proseguire a destra inizialmente su asfalto arrivando ad incontrare il sentiero mulattiera n° 9 che sale nel bosco.


Dopo circa 1 ora di salita nel bosco si arriva al rifugio Ferraro in località Resy.


Passare davanti al rifugio e proseguire lungo lo sterrato in direzione del colle Bettaforca. Dopo circa 15 minuti di cammino si prosegue a sinistra al bivio della foto con indicazioni della cima su un grosso masso.


Continuare a seguire il sentiero 8c che in altri 45 minuti prima nel bosco e poi con un tratto finale più ripido porta in cima.


Discesa: Lungo l' itinerario di salita.

Tempi indicativi: 2 ore per la salita 1,30 ore per la discesa.

Difficoltà: E

Data di salita: 12/10/2014






29 luglio 2014

Punta Charrà 2844m

Partenza: Villaggio del Puys (Beaulard) 1500m circa

In auto: Sull' autostrada Torino-Bardonecchia uscire ad Oulx e proseguire in direzione di Beaulard.
In prossimità del paese svoltare a sinistra all' altezza del passaggio a livello. Proseguire più avanti verso destra lungo una strada ripida e stretta che porta al villaggio del Puys.

Salita: Proseguire lungo lo sterrato in direzione del colletto del Colomion a cui si arriva dopo circa 1,20 ora di salita.


Arrivati al colletto proseguire seguendo lo sterrato verso sinistra in direzione del Passo della Mulattiera (2400m) a cui si arriva dopo circa 2,30 ore dalla partenza.


Dal colle proseguire sul sentiero in salita che porta all'attacco della ferrata degli alpini. La via attraversa in diagonale tutto il versante nord della montagna sfruttando una cengia attrezzata quasi interamente con un vecchio cavo da ferrata arruginito, sostituito a tratti con catene. In qualche passaggio sopratutto nei canali è possibile trovare neve che copre il cavo anche a stagione avanzata, in altri passaggi il cavo non è più presente o non assicurato causa frane.


Terminata la ferrata attraversare l' ultimo canale-pietraia proseguendo lungo il sentiero con bolli rossi che porta con un traverso sempre più esposto al colle della Sanità.( 2600m 1 ora dall' attacco)


Dal colle proseguire verso destra risalendo la cresta inizialmente erbosa e ripida, poi rocciosa seguendo sempre i bolli rossi giungendo dopo 30 minuti in cima.


Discesa: Lungo l'itinerario di salita.

Tempi indicativi: 4 ore per la salita , 3 ore per la discesa.

Difficoltà: F+

Data di salita: 19/07/2014

Note: Comoda la mountain bike per la discesa.Utili anche ramponi e picca nel caso di canali innevati. Ferrata non difficile ma da percorrere legati in sicurezza con imbrago,kit da ferrata e casco considerando la continua esposizione e l'attaversamento di zone e canali che possono scaricare.




NOTA BENE

Tutti gli itinerari sono stati percorsi personalmente, le descrizioni e le foto si riferiscono alla data di salita. Si raccomanda di informarsi preventivamente sulle reali condizioni dei percorsi visti i rapidi cambiamenti in montagna. L' autore declina ogni responsabilità su eventuali incidenti sui percorsi descritti.

Testo e foto sono di proprietà dell' autore.
Ne è vietata la riproduzione anche parziale.

 
© Copyright 2035 ITINERARI DI MONTAGNA
Theme by Yusuf Fikri