13 ottobre 2013

Monte Momello 774m e Santuario di Sant'Ignazio 931m

Partenza: Germagnano (487m)

In auto: oltrepassato Lanzo Torinese proseguire verso Germagnano, dopo circa 400 m usciti dalla galleria prendere a dx verso il centro del paese, dopo altri 400 m parcheggiare a sx in Piazza della Resistenza.

Salita: dalla piazza dirigersi a sx verso il centro del paese e dopo pochi metri girare a dx su via Margaula.
Proseguire su asfalto in salita e dopo circa 100 m dopo una curva, all'altezza di un torrente, imboccare il sentiero con segni bianchi gialli sbiaditi che corre lungo il ruscello. Proseguire sempre sul sentiero segnato che in breve porta alla borgata Margaula dopo aver incontrato per due volte la strada asfaltata. Oltrepassata  la borgata svoltare a sx seguendo i segni bianchi sulll’asfalto arrivando al punto della foto.




Da qui proseguire sempre seguendo il sentiero in leggera salita e dopo un breve mezzacosta si arriva a questo bivio.


Tenendo la dx in salita e seguendo l’indicazione Madonna degli Alpini dopo circa 10 minuti si arriva in cima al Monte Momello con la Croce e il bivacco degli alpini (50 minuti dalla partenza).



Proseguire davanti al bivacco e dopo pochi metri svoltare a dx portandosi così sul sentiero che prima in cresta nel bosco e poi con un lungo mezzacosta, porta in vista del santuario di Sant'Ignazio. Terminato il sentiero si incrocia la strada asfaltata dove girando a sx dopo circa 5 minuti si arriva sotto il santuario. Sulla sx della cancellata prendere un sentiero che tagliando la strada asfaltata porta nel piazzale in cima (1 ora dal bivacco).


Discesa: Ridiscesi sotto il santuario proseguire lungo la strada asfaltata dell’andata per circa 50 m e all’altezza del bar svoltare a dx su sentiero segnato con bolli bianchi seguendo sempre in direzione Germagnano chiudendo così  l’anello con il sentiero dell’andata.

Tempi indicativi: 1,50 ore fino al santuario; 1,10 ore la discesa dal santuario a Germagnano

Difficoltà: E

Data di salita: 12/10/2013

0 commenti:

Posta un commento

NOTA BENE

Tutti gli itinerari sono stati percorsi personalmente, le descrizioni e le foto si riferiscono alla data di salita. Si raccomanda di informarsi preventivamente sulle reali condizioni dei percorsi visti i rapidi cambiamenti in montagna. L' autore declina ogni responsabilità su eventuali incidenti sui percorsi descritti.

Testo e foto sono di proprietà dell' autore.
Ne è vietata la riproduzione anche parziale.

 
© Copyright 2035 ITINERARI DI MONTAGNA
Theme by Yusuf Fikri