21 ottobre 2013

Monte Bellavarda 2345m e Punta Marsè 2300m

Partenza: Lities (TO) 1140m
  
In auto:  oltrepassato Lanzo Torinese proseguire verso Germagnano, dopo il paese alla rotonda proseguire a dx in direzione Cantoira. Oltrepassato il paese di Pessinetto al semaforo andare a dx in direzione Cantoira. Arrivati in paese dopo il centro fare attenzione ad un bivio sulla destra con indicazione Vrù, Lities. Più avanti al bivio proseguire a sx in direzione Lities seguendo la strada che stretta a tornanti porta al paese. Parcheggio appena dopo la chiesa.


Salita: Sulla dx della chiesa parte il sentiero (dove si corre il km verticale Cantoira-San Domenico) che sempre ben marcato porta in circa 1,15 alla cappella di San Domenico (1770m).


Sulla sinistra del santuario parte una traccia con bolli blu accompagnata da qualche palo indicatore di legno che risale molto ripida la dorsale fino ad arrivare ad alcuni alpeggi con un evidente parafulmine(1900 circa).  Da qui sempre seguendo la traccia e i segni blu inizia un mezzacosta in salita al cui termine bisogna prestare attenzione e proseguire sempre a sx in salita (non seguire le tracce di sentiero in discesa). Si arriva così a passare sopra all' alpeggio Bellavarda Superiore e a riprendere il percorso ripido sulla dorsale da qui segnato con pali indicatori molto visibili. Arrivati al bivio in cresta se si prosegue verso sx in circa 10 minuti si arriva in cima alla Bellavarda.(2,30 ore da Lities)


Ritornati al bivio e proseguendo su facile cresta in circa 20 minuti salendo le facili roccette finali si arriva alla Punta Marsè.

Discesa: Lungo l’itinerario di salita, oppure per non ripercorrere la cresta, all’altezza del grosso ometto di pietre sotto la Marsè iniziare verso sx un diagonale in discesa a vista verso la dorsale di salita (qualche traccia  più in basso) chiudendo così l’anello.
Tempi indicativi: 2,30 h in salita da Lities alla Bellavarda; 25 minuti dalla Bellavarda al Monte Marsè; 1,45 h in discesa dalla Marsè a Lities seguendo i sentieri.
Difficoltà: EE

Data di salita: 19/10/2013 

Note: in caso di nebbia sconsigliata la salita oltre San Domenico.


0 commenti:

Posta un commento

NOTA BENE

Tutti gli itinerari sono stati percorsi personalmente, le descrizioni e le foto si riferiscono alla data di salita. Si raccomanda di informarsi preventivamente sulle reali condizioni dei percorsi visti i rapidi cambiamenti in montagna. L' autore declina ogni responsabilità su eventuali incidenti sui percorsi descritti.

Testo e foto sono di proprietà dell' autore.
Ne è vietata la riproduzione anche parziale.

 
© Copyright 2035 ITINERARI DI MONTAGNA
Theme by Yusuf Fikri