5 novembre 2013

Lago Malciaussia 1800m

Partenza: Margone (TO) 1410m

In auto: dopo Lanzo Torinese seguire per Viù , Usseglio. Arrivati ad Usseglio proseguire per Margone, dopo circa 1km si arriva in paese, parcheggio a sx dopo la strettoia davanti al bar pizzeria.

Salita: dal parcheggio ritornare verso la strettoia e imboccare sullla sx il sentiero numero 118 per il rifugio Cibrario.


Il sentiero prosegue in salita prima fra le case, poi nel bosco fino ad arrivare ad una zona di alpeggi.


Proseguire sempre in salita sul sentiero principale seguendo le indicazioni per il rifugio Cibrario, tralasciando il sentiero che si incontra più in alto verso sinistra che porta verso degli alpeggi (1700m circa). Più avanti continuando in salita si incontra un altro bivio (45 minuti circa dalla partenza 1800m).


Da qui si  prosegue in piano verso sx seguendo le indicazioni per il lago Malciaussia iniziando un lungo mezzacosta sulla vecchia Decauville dell'Enel. Si incontrano nell'ordine un breve tratto attrezzato, una lunga galleria,


una cascata e nuovamente un tratto attrezzato per uscire sulla strada asfaltata per il lago Malciaussia.
Da qui in circa 10 minuti si arriva al lago.

Discesa: lungo la strada asfaltata fino a Margone(5km).

Tempi indicativi: 45' minuti di salita fino al bivio della Decauville; 1h45' (rispetto a 1h15' indicati) per la traversata lungo la Decauville dell'Enel fino al lago; 1h di discesa lungo la strada asfaltata fino a Margone.

Difficoltà: EE

Data di salita: 02/11/2013

Note: sconsigliato in caso di nebbia visto il panorama; in caso di ghiaccio o neve prestare attenzione vista l'esposizione del percorso; necessaria frontale per la galleria.

Punti di appoggio: Ottima area attrezzata camper ad Usseglio con luce, carico/scarico, illuminata a 10 euro al giorno.


0 commenti:

Posta un commento

NOTA BENE

Tutti gli itinerari sono stati percorsi personalmente, le descrizioni e le foto si riferiscono alla data di salita. Si raccomanda di informarsi preventivamente sulle reali condizioni dei percorsi visti i rapidi cambiamenti in montagna. L' autore declina ogni responsabilità su eventuali incidenti sui percorsi descritti.

Testo e foto sono di proprietà dell' autore.
Ne è vietata la riproduzione anche parziale.

 
© Copyright 2035 ITINERARI DI MONTAGNA
Theme by Yusuf Fikri