In auto: Uscita Pinerolo con casello lungo la tangenziale di Torino. Percorrere completamente l'autostrada verso Pinerolo e al suo termine proseguire in drezione Sestriere SS23. Oltrepassato Villaretto continuare sulla statale svoltando in direzione Prà Catinat / Rifugio Selleries sulla destra. Dopo 6 km raggiunto il Centro di Educazione Ambientale oltrepassarlo raggiungendo più avanti un bivio dove a destra si stacca lo sterrato per il rifugio. Seguire lo sterrato che dopo 5 km arriva al Selleries.
Salita: Passare davanti al rifugio e scendere gli scalini in direzione del laghetto imboccando sulla sinistra il sentiero che in salita lo costeggia. Proseguire più avanti attraverando il rio arrivando a questo bivio.
Proseguire in salita lungo il sentiero 339 in direzione dei laghi arrivando dopo circa 30 minuti a quest' altro bivio.
Da qui proseguire diritti a mezzacosta in leggera salita arrivando dopo 10 minuti al lago Laus.
Seguire il sentiero che dopo aver aggirato il lago porta in salita dopo altri 20 minuti al lago della Manica.
Da qui proseguire in direzione del Colle Superiore di Malanotte . Dopo circa 40 minuti arrivati al colle (2680m) scendere qualche metro verso la Val Susa e tagliare verso destra in direzione della pietraia della Cristalliera ricercando gli ometti e la traccia principale di salita comunque esistente. Dopo altri 30 minuti si arriva in cima.
Discesa: Lungo l' itinerario di salita. Volendo ritornati al colle si può risalire il versante opposto ripido ed erboso in direzione della Punta Malanotte a cui si arriva dopo circa 20 minuti dal colle.
Ridiscesi al colle e al lago della Manica proseguire diritti in discesa attraversando il rio chiudendo così un anello con il bivio dell' andata.
Tempi indicativi: 2,30 ore per la salita, 2 ore per la discesa risalendo la Punta Malanotte.
Difficoltà: EE
Data di salita: 13/07/2014
Note: Sconsigliata in caso di nebbia dal colle alla cima vista la difficoltà nelreperire la traccia di salita lungo la pietraia.
0 commenti:
Posta un commento