18 maggio 2014

Rocca Turo 2759m

Partenza: Pian della Mussa Balme (TO) 1780m

In auto: Proseguire in direzione Valli di Lanzo, arrivati a Germagnano proseguire verso Ala di Stura, Balme, Pian della Mussa. Arrivati a Balme oltrepassare la zona degli impianti (skylift) e proseguire lungo la strada che sale al piano della Mussa solitamente aperta dai primi giorni di Maggio.
Arrivati al fondo del piano parcheggiare nei pressi della cappella dei bersaglieri poco prima del rifugio Città di Ciriè.


Salita: Dal parcheggio seguire verso sud attraversando in più punti i vari canali, puntando verso il bosco e gli alpeggi della foto.

 
Dagli alpeggi proseguire lungo il percorso del rio di Arnas inizialmente sulla sinistra idrografica spostandosi più avanti sulla destra verso il bosco puntando in salita verso l' imbocco del canale.
 
 
Imboccare il canale inizialmente poco ripido, poi verso la metà più stretto e ripido passando a sinistra della zona centrale di massi sbucando intorno ai 2300m in un tratto più piano.
 
 
Da qui continuare in salita al centro lungo l'evidente percorso prestando attenzione alla parte finale del canale dove l' ultimo centinaio di metri ha pendenze fino a 40°. 
 
 
Intorno ai 2550m si sbuca dal canale nella conca del Crot del Ciaussinè con in vista la Bessanese sulla destra (2,00 ore dalla partenza).
 
 
Da qui andare verso destra risalendo alcuni dossi e facili pendii arrivando in circa 20 minuti al Rifugio Gastaldi con alle spalle la Rocca Turo.
 
 
Risalire i facili pendii alle spalle del rifugio puntando verso destra alla cima che si raggiunge in 10 minuti.
 
 
Discesa: Lungo l'itinerario di salita.
 
Tempi indicativi: 2,30 ore per la salita, 2 ore per la discesa.
 
Difficoltà: PD per il canale di Arnas.
 
Data di salita: 18/05/2014
 
Note: Picca ramponi e casco indispensabili per il canale di Arnas, poiché va percorso anche in discesa. In salita o in discesa non avvicinarsi alla pareti rocciose del canale perché scaricano.
 

0 commenti:

Posta un commento

NOTA BENE

Tutti gli itinerari sono stati percorsi personalmente, le descrizioni e le foto si riferiscono alla data di salita. Si raccomanda di informarsi preventivamente sulle reali condizioni dei percorsi visti i rapidi cambiamenti in montagna. L' autore declina ogni responsabilità su eventuali incidenti sui percorsi descritti.

Testo e foto sono di proprietà dell' autore.
Ne è vietata la riproduzione anche parziale.

 
© Copyright 2035 ITINERARI DI MONTAGNA
Theme by Yusuf Fikri