29 luglio 2014

Punta Charrà 2844m

Partenza: Villaggio del Puys (Beaulard) 1500m circa

In auto: Sull' autostrada Torino-Bardonecchia uscire ad Oulx e proseguire in direzione di Beaulard.
In prossimità del paese svoltare a sinistra all' altezza del passaggio a livello. Proseguire più avanti verso destra lungo una strada ripida e stretta che porta al villaggio del Puys.

Salita: Proseguire lungo lo sterrato in direzione del colletto del Colomion a cui si arriva dopo circa 1,20 ora di salita.


Arrivati al colletto proseguire seguendo lo sterrato verso sinistra in direzione del Passo della Mulattiera (2400m) a cui si arriva dopo circa 2,30 ore dalla partenza.


Dal colle proseguire sul sentiero in salita che porta all'attacco della ferrata degli alpini. La via attraversa in diagonale tutto il versante nord della montagna sfruttando una cengia attrezzata quasi interamente con un vecchio cavo da ferrata arruginito, sostituito a tratti con catene. In qualche passaggio sopratutto nei canali è possibile trovare neve che copre il cavo anche a stagione avanzata, in altri passaggi il cavo non è più presente o non assicurato causa frane.


Terminata la ferrata attraversare l' ultimo canale-pietraia proseguendo lungo il sentiero con bolli rossi che porta con un traverso sempre più esposto al colle della Sanità.( 2600m 1 ora dall' attacco)


Dal colle proseguire verso destra risalendo la cresta inizialmente erbosa e ripida, poi rocciosa seguendo sempre i bolli rossi giungendo dopo 30 minuti in cima.


Discesa: Lungo l'itinerario di salita.

Tempi indicativi: 4 ore per la salita , 3 ore per la discesa.

Difficoltà: F+

Data di salita: 19/07/2014

Note: Comoda la mountain bike per la discesa.Utili anche ramponi e picca nel caso di canali innevati. Ferrata non difficile ma da percorrere legati in sicurezza con imbrago,kit da ferrata e casco considerando la continua esposizione e l'attaversamento di zone e canali che possono scaricare.




17 luglio 2014

Punta Cristalliera 2801m e Punta Malanotte 2736m

Partenza: Rifugio Selleries (2023m)

 In auto: Uscita Pinerolo con casello lungo la tangenziale di Torino. Percorrere completamente l'autostrada verso Pinerolo e al suo termine proseguire in drezione Sestriere SS23. Oltrepassato Villaretto continuare sulla statale svoltando in direzione Prà Catinat / Rifugio Selleries sulla destra. Dopo 6 km raggiunto il Centro di Educazione Ambientale oltrepassarlo raggiungendo più avanti un bivio dove a destra si stacca lo sterrato per il rifugio. Seguire lo sterrato che dopo 5 km arriva al Selleries.


Salita: Passare davanti al rifugio e scendere gli scalini in direzione del laghetto imboccando sulla sinistra il sentiero che in salita lo costeggia. Proseguire più avanti attraverando il rio arrivando a questo bivio.


Proseguire in salita lungo il sentiero 339 in direzione dei laghi  arrivando dopo circa 30 minuti a quest' altro bivio.


Da qui proseguire diritti a mezzacosta in leggera salita arrivando dopo 10 minuti al lago Laus.


Seguire il sentiero che dopo aver aggirato il lago porta in salita dopo altri 20 minuti al lago della Manica.


Da qui proseguire in direzione del Colle Superiore di Malanotte . Dopo circa 40 minuti arrivati al colle (2680m) scendere qualche metro verso la Val Susa e tagliare verso destra in direzione della pietraia della Cristalliera ricercando gli ometti e la traccia principale di salita comunque esistente. Dopo altri 30 minuti si arriva in cima.


Discesa: Lungo l' itinerario di salita. Volendo ritornati al colle si può risalire il versante opposto ripido ed erboso in direzione della Punta Malanotte a cui si arriva dopo circa 20 minuti dal colle.


Ridiscesi al colle e al lago della Manica proseguire diritti in discesa attraversando il rio chiudendo così un anello con il bivio dell' andata.

Tempi indicativi: 2,30 ore per la salita, 2 ore per la discesa risalendo la Punta Malanotte.

Difficoltà: EE

Data di salita: 13/07/2014

Note: Sconsigliata in caso di nebbia dal colle alla cima vista la difficoltà nelreperire la traccia di salita lungo la pietraia.











7 luglio 2014

Bec Larissa 2756m

Partenza: Piamprato (TO) 1551m

In auto: Arrivati a Pont Canavese proseguire in direzione della Val Soana, oltrepassando i paesi di Ronco,Valprato e infne Piamprato dove si parcheggia nella piazza della chiesa.



Salita: Dalla piazza seguire la strada che attraversa il paese continuando sullo sterrato che in leggera salita arriva dopo 10 minuti alla partenza della nuova seggiovia.


Proseguire in salita lungo lo sterrato che in altri 10 minuti arriva a questo bivio.


A questo punto si può decidere se seguire il sentiero 630 che in circa 20 minuti porta all'alpe Ciavanassa oppure continuare a salire lungo lo sterrato che porta al termine della seggiovia sempre in prossimità dell' alpe. Dall' alpe proseguire in salita seguendo il sentiero che in circa 20 minuti arriva ad un ripiano dove bisogna prima attraversare verso sx il torrente e  dopo risalire verso destra la dorsale erbosa arrivando all' alpe La Reale. (1,30 dalla partenza)


Dall' alpe seguire verso destra il sentiero che porta prima in moderata salita e poi con lunghi falsopiani al pianoro del lago della Reale, dove bisogna nuovamente attraversare il torrente questa volta verso destra. Continuare a seguire il sentiero giungendo così al colle Larissa. (2584m 2,30 dalla partenza).


Dal colle proseguire verso sinistra agganciando il prima possibile la cresta aggirando le parti più rocciose sulla destra lato Champorcher giungendo in vetta dopo circa 30 minuti.


Discesa: Lungo l'itinerario di salita.

Tempi indicativi: 3 ore per la salita , 2 ore per la discesa.

Difficoltà: EE

Note: Sconsigliata in caso di nebbia anche fino al colle, poichè in più punti è facile perdere il sentiero.

Data di salita: 05/07/2014










NOTA BENE

Tutti gli itinerari sono stati percorsi personalmente, le descrizioni e le foto si riferiscono alla data di salita. Si raccomanda di informarsi preventivamente sulle reali condizioni dei percorsi visti i rapidi cambiamenti in montagna. L' autore declina ogni responsabilità su eventuali incidenti sui percorsi descritti.

Testo e foto sono di proprietà dell' autore.
Ne è vietata la riproduzione anche parziale.

 
© Copyright 2035 ITINERARI DI MONTAGNA
Theme by Yusuf Fikri