Partenza: Tornetti di Viù (1450m)
In auto: Arrivati a Lanzo Torinese proseguire per Viu’, al termine del paese proseguire a dx in salita per Tornetti, Alpe Bianca. Seguire la strada principale passando varie frazioni fino a un
bivio per l’agriturismo il Ranch dove bisogna girare a dx in salita, passare una chiesa e proseguire fino al termine
dell’asfalto dove bisogna parcheggiare.
Salita: Proseguire lungo la strada sterrata,
superando l’albergo abbandonato e poco dopo una sbarra. Seguire lo sterrato
incontrando e superando prima un bivio con cartelli indicatori per i laghi di
Viana, poi sempre su sterrato dopo circa
5km dalla partenza si incontra un altro bivio in corrispondenza di baite
abbandonate dove bisogna abbandonare la sterrata e andare a sx in salita (no indicazioni 1800m circa).
Dopo alcuni tornanti seguendo la sterrata in moderata salita si
arriva al colle Pian Fum (1999m) (circa 8 km dalla partenza).
Dal colle proseguire a sx verso la cima su traccia evidente
con rari bolli biancorossi sbiaditi.
Senza problemi dopo circa 20 minuti si arriva alla croce di
vetta in legno (2192m).
Discesa: lungo l’itinerario di salita
Tempi indicativi: 1,45 ore dal parcheggio al colle in mountain bike,
20 minuti per la cima a piedi.
Difficoltà: E
Data di salita: 21/09/13
Partenza: Frazione Perinera di Usseglio (TO)(1400m)
In auto: dopo Lanzo Torinese seguire per Viù , Usseglio. Arrivati ad Usseglio proseguire per Pian Benot, dopo circa 1km si svolta a dx e si arriva alla frazione Perinera. Parcheggio nella piazza del paese.
Salita: dalla piazza del paese seguire i cartelli indicatori per Pian Lunella, Punta Lunella.
Il percorso inizialmente attraversa la frazione, poi inizia a salire nel bosco dietro il paese. Usciti dal bosco si incontra un gruppo di case con il sentiero che prosegue su strada sterrata verso l' alpe Traverset.
Arrivati all' alpe (1570) si prende il sentiero che sale dietro quest' ultima e con traverso nel bosco verso dx si arriva a un bivio dove bisogna proseguire a sx (cartelli indicatori). Da qui continuare a seguire il sentiero che in salita moderata porta fino al Pian Lunella (1920). Dal Pian Lunella proseguire in direzione Punta Lunella verso il colle Lusera (2200) già visibile davanti a voi. Il sentiero dal piano al colle è presente a tratti ma sono presenti numerosi segnavia biancorossi per non perdere la giusta direzione. Dal colle prestare attenzione ad una traccia di sentiero che verso dx taglia a mezzacosta in leggera salita. Inizialmente sulla traccia sono presenti segnavia sbiaditi difficili da individuare causa vegetazione e alcuni picchetti biancorossi piantati nel terreno. La traccia prosegue sempre in salita ripida fino a un colletto dove sono presenti cartelli indicatori non chiari per quanto riguarda la Punta Lunella.

Tralasciando le indicazioni continuare a salire su traccia sempre ripida seguendo i segnavia che diventano più numerosi e visibili accompagnati ad ometti. La traccia porta ad aggirare in leggera discesa una cima minore. Da qui prestare attenzione perchè bisogna attraversare a mezzacosta fino ad una pietraia e il terreno è in esposizione. Arrivati alla pietraia la si risale prima a sx e poi al centro fino a un gradino di pietre che porta alla parte finale (2650). Da qui a tratti su traccia, a tratti con divertente arrampicata sempre seguendo i segnavia si arriva ad un bivio con le scritte "via facile" o "via difficile" . Seguendo la "via facile" con divertente arrampicata si arriva alla croce di vetta.
Discesa: lungo l' itinerario di salita.
Tempi indicativi: 3,30 ore per la salita, 2,30 ore per la discesa.
Difficoltà: EE
Note: sconsigliata in caso di nebbia, attenzione sul mezzacosta finale prima della pietraia.
Data di salita: 14/09/2013
NOTA BENE
Tutti gli itinerari sono stati percorsi personalmente, le descrizioni e le foto si riferiscono alla data di salita. Si raccomanda di informarsi preventivamente sulle reali condizioni dei percorsi visti i rapidi cambiamenti in montagna. L' autore declina ogni responsabilità su eventuali incidenti sui percorsi descritti.
Testo e foto sono di proprietà dell' autore.
Ne è vietata la riproduzione anche parziale.